- sgranare
- 1sgra·nà·rev.tr.1. CO togliere dal baccello i semi delle leguminose: sgranare i piselli, i fagioli, le fave | staccare i grani dalle pannocchie o dalle spighe dei cereali | TS agr. separare i semi del cotone dalle fibre2. CO di armi automatiche, spec. mitragliatrici e fucili mitragliatori, sparare in successione rapida e serrata: la mitragliatrice sgranò lunghe raffiche di colpi3a. BU pronunciare rapidamente e senza interruzioni un discorso o una serie di parole | sgranare avemarie, paternostri, recitare un gran numero di preghiere in successioneSinonimi: snocciolare.3b. BU mettere in mostra la dentatura aprendo la bocca per ridere\DATA: av. 1380.ETIMO: der. di grano con s- e 1-are.POLIREMATICHE:sgranare gli occhi: loc.v. COsgranare il rosario: loc.v. CO————————2sgra·nà·rev.tr.1. CO rompere, rovinare la grana di un materiale: sgranare il legno2. BU fam., mangiare avidamente e in gran quantità; anche ass.: abbiamo voglia di sgranare\DATA: av. 1537.ETIMO: der. di 1grana con s- e 1-are.————————3sgra·nà·rev.tr.1. TS mecc. staccare le parti di un ingranaggio che si trovano a contatto2. TS mar. svolgere la catena dall'argano intorno al quale è avvolta | portare la campana dell'argano in posizione di folle3. CO nel gergo automobilistico, innestare o disinnestare malamente la marcia in modo da provocare stridio negli ingranaggi\DATA: 1937.ETIMO: da ingranare con sovrapp. di s-.
Dizionario Italiano.